Neolaureati/e Ingegnere di Manutenzione | Trenitalia ZY-963
Pubblicato il 16-11-2023 - SHC in Mossa
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è una delle più grandi realtà industriali del Paese, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, controlla le società operative nei quattro settori della filiera, trasporto, infrastruttura, servizi immobiliari e altri servizi. Per Trenitalia SpA, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, ricerchiamo Neolaureati/ Magistrale in: Ingegneria Informatica; Ingegneria dei trasporti; Ingegneria della Sicurezza; Ingegneria Elettrica; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Meccanica; Fisica; Matematica per la sede di Trieste .
La persona sarà inserita in un percorso di apprendimento delle competenze che lo porterà ad operare presso la Direzione Business Regiornale - Manutenzione e Pulizie Friuli Venezia Giulia di Trenitalia SpA. La risorsa, inserita nel contesto dell'Impianto di Manutenzione di primo livello nell'ambito della Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, supporterà il Responsabile nelle seguenti attività: monitoraggio delle attività di manutenzione corrente relative all'impianto di manutenzione di appartenenza, attraverso rilevazione e analisi dei kpi di processo ed elaborazione della relativa reportistica interna; elaborazione di proposte di revisione nei cicli di programmazione degli interventi di manutenzione sui treni nel rispetto dei turni stabiliti; proposta di definizione del fabbisogno dei materiali di ricambio secondo le analisi effettuate; contributo nella gestione dei contratti dei servizi esternalizzati secondo le procedure definite. Offerta: Assunzione diretta come da CCNL della Mobilità/ Area contrattuale Attività Ferroviarie, compenso commisurato alla seniority, welfare integrativo, assicurazione sanitaria e tanti altri vantaggi.
Laurea Magistrale conseguita tra il 2020 - 2023; Laurea Magistrale Ingegneria Informatica (LM-32); Ingegneria dei trasporti (LM-23); Ingegneria della Sicurezza (LM-26); Ingegneria Elettrica (LM-28); Ingegneria Elettronica (LM-29); Ingegneria Meccanica (LM-33); Fisica (LM-17); Matematica (LM-40) Disponibilità a lavorare su Trieste; Ottima conoscenza del pacchetto Office; Conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio (B2 del Quadro di riferimento europeo). Completano il profilo: orientamento all'obiettivo, proattività, team working, innovazione e capacità di analisi.