ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA - SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D'ISTITUTO - ASTORIA DELLE ARTI VISIVE - A.A. 2025/2026
Pubblicato il 28-10-2025 - Dipartimento della Funzione Pubblica in Puglia
Il settore comprende gli studi e le ricerche di carattere teorico, storico, metodologico negli ambiti della storia delle arti visive dall’antichità ai nostri giorni con particolare riferimento alla cultura occidentale per un’interpretazione critica delle manifestazioni artistiche dell’essere umano. La storia dell’arte è intesa elemento identitario della cultura in Italia e nell’ambito degli studi nel settore AFAM, nonché quale fattore necessario di consapevolezza civile sulla centralità del patrimonio artistico, la sua conservazione, tutela, valorizzazione e la sua trasmissione al futuro. Sono prese in esame con metodo interdisciplinare e nell’ottica della complessità le opere architettoniche, scultoree, pittoriche,
grafiche fotografiche, installative e performative, con particolare attenzione agli agenti e ai fattori sociali che concorrono alla loro produzione nel contesto storico e culturale di appartenenza, nonché lo studio degli artisti, delle poetiche e dei movimenti artistici e il loro impatto sulla società. La disciplina studia le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche all'interno dell'orizzonte storico sociologico, estetico e culturale, dalle origini fino alle più attuali tendenze artistiche, non solo nelle tradizionali espressioni, ma anche con riferimento alle culture sceniche, coreografiche e filmiche, nonché in relazione alla produzione della società industriale e postindustriale, inclusa l’interazione e la contaminazione tra i nuovi e diversi linguaggi visivi, multimediali e con l’Intelligenza Artificiale. Include gli studi e le ricerche di iconografia e iconologia, di sociologia dell'arte,
nonché quelli di carattere teorico e metodologico inerenti la critica d’arte, la letteratura artistica, la storia e la metodologia della storia dell’arte, la storia del collezionismo, la museologia, le relazioni tra le arti visive e le arti performative. Comprende infine gli studi le ricerche sulle tecniche artistiche, la storia e
la teoria della conservazione e del restauro del patrimonio e le problematiche di conservazione dell’arte contemporanea.
